Blog

*Pillole: Operatore all’Infanzia*

Modulo IV. Il metodo Montessori: dalla teoria alle attività ludico ricreative Tra i vari metodi pedagogici utilizzati all’interno delle strutture dell’infanzia, quello più conosciuto e largamente apprezzato è il modello Montessori, garanzia di un’educazione infantile ispirata ai principi di libertà…

Il metodo Montessori a Natale [41]

Il periodo natalizio è quello più amato dai bambini. Giochi, regali, atmosfera di festa, luci e pranzi in famiglia. Anche nelle scuole l’aria è quasi magica; addobbi ed alberi di Natale fanno da cornice ad un ambiente che i piccoli…

*Pillole: Operatore all’Infanzia*

Modulo III. HACCP manipolazione cibi e bevande L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di autocontrollo igienico che ha lo scopo di tutelare la salute del consumatore. La normativa HACCP attualmente in vigore, il D.Lgs. 193/07 che ha…

*Pillole: Operatore all’Infanzia*

Modulo II. Disturbi dello Sviluppo I disturbi dello sviluppo sono denominati ‘pervasivi’ perché compromettono in modo pervasivo tutte le funzioni mentali essenziali per il processo evolutivo del bambino. Dei disturbi dello sviluppo fanno parte: l’Autismo, l’Asperger, la sindrome di Rett,…

Il bambino aggressivo: normalità o patologia? [40]

Urlare, graffiare, picchiare: perché alcuni bambini sentono l’esigenza di comunicare il proprio stato d’animo e la propria insofferenza attraverso comportamenti violenti? Innanzitutto, è opportuno fare una precisazione. Non tutti i comportamenti aggressivi dei bambini sono indici di problematiche più serie,…

*Pillole: Operatore all’infanzia*

MODULO I. Psicologia dello Sviluppo: sfera cognitiva, emotiva e dinamiche familiari La psicologia dello sviluppo studia l’evoluzione del comportamento e delle capacità dell’individuo durante tutto il percorso di vita. L’obiettivo di uno studio di questo tipo è la descrizione, spiegazione…

Pedagogia: il gioco come strumento cognitivo [39]

Tendenzialmente, negli anni passati il gioco è stato considerato esclusivamente come attività ludico-pratica, caratterizzata dalla spensieratezza e dal divertimento. Gli studi pedagogici a riguardo, hanno aperto nuove strade per una concezione di ‘gioco educativo’ solo a partire dagli studi di…

Metodi pedagogici: La scuola vivente di Freinet [38]

Il naturalismo pedagogico di Célestine Freinet si inserisce nel complesso quadro storico del secondo Novecento: dopo la prima guerra mondiale, l’avvento dei regimi autoritari portò la popolazione ad una esasperazione dovuta alle privazioni delle conquiste ottenute precedentemente (diritto allo sciopero,…

I METODI PEDAGOGICI: QUALI SONO E COME UTILIZZARLI [37]

Nell’ambiente didattico possono essere utilizzate varie metodologie pedagogiche che comprendono modelli, strategie e tecniche di insegnamento che hanno come fine ultimo la facilitazione del processo di apprendimento. Tra le numerose strategie didattiche bisogna, però, saper riconoscere quelle che sono più…