Molte aziende non si stanno fermando e, anzi, sono alla ricerca di nuove risorse per permettere la continuità lavorativa. Se fino a qualche mese fa, sempre più spesso, veniva chiesto ai candidati se fossero stati disponibili per un video-colloquio conoscitivo, ultimamente questa è diventato obbligatorio. I colloqui, compresi quelli video, tendono a verificare le skills già proposte nel curriculum vitae della risorsa. Durante il colloquio, l’azienda tende a capire la persona, il carattere, in modo da percepire le future possibilità lavorative. Le skills cambiano da lavoro a lavoro, quelle che non passano mai di moda sono: la flessibilità, l’adattamento, lo spirito di squadra, l’essere una persona positiva, determinata e concentrata. A seconda di ogni lavoro, poi, queste skills possono modificarsi. Ecco le regole per affrontare al meglio un colloquio di lavoro a distanza, in particolare via Skype: tutto quello che c’è da sapere per fare una buona impressione.
La tempistica, per cominciare
Della serie, chi ben comincia: assicuratevi di non essere in ritardo, e se i vostri selezionatori sono all’estero ricordatevi di prendere in considerazione i diversi fusi orari. Verificate, inoltre, le impostazioni della privacy in modo che il selezionatore possa trovarvi e contattarvi facilmente. Per non creare confusione, decidete prima chi sarà ad effettuare la chiamata. Infine, assicuratevi di avere un “piano B”: scambiatevi prima i numeri di telefono nel caso in cui possano insorgere dei problemi, e concordate un alternativa (come ad esempio, un colloquio di “riserva” al telefono).
Aspetti tecnici da controllare
La video-intervista richiede anche una preparazione “tecnica”. Assicurati che tutti i dispositivi siano funzionanti (computer, webcam, microfono, connessione a internet, etc.) e che siano assicurate la qualità dell’audio e del video. Per evitare qualsiasi tipo di disturbo dall’esterno, consigliamo di silenziare gli altri dispositivi attorno a te.
Attenti all’ambiente
L’ambiente che ci circonda: tutto deve essere perfetto. A familiari o coinquilini dite del colloquio e chiedete di non essere disturbatati. Inoltre, sul vostro computer chiudere qualsiasi programma che possa essere fonte di distrazione durante il colloquio: social network, email, musica.. Infine lo sfondo: quello che si vede dietro di voi dev’essere in ordine.
Scegliere un abbigliamento adatto
Scegli un abbigliamento adatto ad un qualsiasi colloquio face-to-face e che non si riduca alle solo zone inquadrate durante il colloquio; un imprevisto o la richiesta di un documento lontano dalla postazione potrebbe richiederti di alzarti, sii sempre pronto a qualsiasi evenienza.
Il video-colloquio consente la lista scritta da controllare
Uno dei lati positivi del video-colloquio è che hai la possibilità di avere davanti a te un elenco di memo utili per la chiacchierata: dalle informazioni sull’azienda alle qualità che meglio ti descrivono, dall’annuncio di lavoro alle competenze più in linea da sfoggiare per quell’opportunità. Ovviamente, non si può leggere il proprio testo di presentazione, ma una struttura del discorso può aiutare per sentirsi più sicuri e combattere l’ansia.
La ripresa del video-colloquio non deve essere troppo vicina
Anche se mediato da una webcam, la comunicazione con il recruiter deve tenere conto dello spazio e delle distanze giuste. Una ripresa troppo ravvicinata, infatti, può creare disagio nell’ascoltatore; come al contrario, un’inquadratura lontana trasmette distacco. Inoltre, fai attenzione che la telecamera sia sempre all’altezza del tuo sguardo.
Adesso è il momento: buona fortuna.
